Se non ne potete più del freddo è giunto il momento di una cena che vi riscalderà cuore e palato! La zuppa di lenticchie e piselli è un classico della cucina contadina. Mi piace molto prepararla durante gli ultimi giorni d’inverno: il suo calore mi conforta e i piselli mi ricordano la primavera che sta per arrivare. In questo caso ho servito la zuppa con crostini croccanti; in alternativa potete sostituire il pane riso, orzo o farro, cotti nel brodo assieme alle lenticchie e i piselli.
- 350 gr di lenticchie verdi
- 350 gr di piselli sgranati
- 120 gr di scalogno
- 80 gr di carote
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano
- 2,5 lt di brodo vegetale
- q. b. olio extravergine d’oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- q.b. grani di pepe nero
- q. b. sale fino
- 1 ciabatta toscana
Primi passi
Laviamo le lenticchie in acqua fredda e mettiamole in ammollo per 10 minuti (questa operazione non è obbligatoria, ma facilita la cottura e la digeribilità). Nel frattempo, tritiamo finemente le carote, tagliamo a fettine molto sottili lo scalogno e schiacciamo lo spicchio d’aglio.
Soffritto
Soffriggiamo le carote, l’aglio e lo scalogno in una pentola capiente con 3 cucchiai d’olio d’oliva. Quando il soffritto sarà morbido e traslucido, aggiungiamo le lenticchie e i piselli. Proseguiamo a fuoco vivace per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Ora, aggiungiamo il brodo vegetale bollente, copriamo la pentola lasciando uno spiraglio e regoliamo la fiamma in modo che la zuppa sobbolla dolcemente. Proseguiamo la cottura per 40 minuti.
Crostini
Mentre la zuppa cuoce, tagliamo il pane e condiamolo con un filo d’olio d’oliva e un pizzico disale, poi inforniamolo su una leccarda rivestita di carta forno. Azioniamo il grill e tostiamo il pane finché non sarà dorato e croccante.
Zuppa di lenticchie e piselli in tavola!
Quando la zuppa sarà cotta, aggiustiamo di sale e impiattiamo. Decoriamo ogni porzione con pepe, parmigiano reggiano, prezzemolo tritato e un filo d’olio a crudo. Serviamo la zuppa ben calda con i crostini di pane.
VEDI ANCHE
CREMA DI ZUCCA con caprino, aneto e riso nero
RIASSUNTO STAMPABILE
- Se non ne potete più del freddo è giunto il momento di una cena che vi riscalderà cuore e palato. La zuppa di lenticchie e piselli è un classico della cucina contadina. Mi piace molto prepararla durante gli ultimi giorni d'inverno: il suo calore mi conforta e i piselli mi ricordano la primavera che sta per arrivare. In questo caso ho servito la zuppa con crostini croccanti; in alternativa potete sostituire il pane riso, orzo o farro, cotti nel brodo assieme alle lenticchie e i piselli.
- PRIMI PASSI - Laviamo le lenticchie in acqua fredda e mettiamole in ammollo per 10 minuti (questa operazione non è obbligatoria, ma facilita la cottura e la digeribilità). Nel frattempo, tritiamo finemente le carote, tagliamo a fettine molto sottili lo scalogno e schiacciamo lo spicchio d'aglio.
- SOFFRITTO - Soffriggiamo le carote, l'aglio e lo scalogno in una pentola capiente con 3 cucchiai d'olio d'oliva. Quando il soffritto sarà morbido e traslucido, aggiungiamo le lenticchie e i piselli. Proseguiamo a fuoco vivace per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Ora, aggiungiamo il brodo vegetale bollente, copriamo la pentola lasciando uno spiraglio e regoliamo la fiamma in modo che la zuppa sobbolla dolcemente. Proseguiamo la cottura per 40 minuti.
- CROSTINI - Mentre la zuppa cuoce, tagliamo il pane e condiamolo con un filo d'olio d'oliva e un pizzico disale, poi inforniamolo su una leccarda rivestita di carta forno. Azioniamo il grill e tostiamo il pane finché non sarà dorato e croccante.
- ZUPPA DI LENTICCHIE E PISELLI A TAVOLA! - Quando la zuppa sarà cotta, aggiustiamo di sale e impiattiamo. Decoriamo ogni porzione con pepe, parmigiano reggiano, prezzemolo tritato e un filo d'olio a crudo. Serviamo la zuppa ben calda con i crostini di pane.
Lascia un commento