Oggi vi propongo una tartare di salmone con champignon, sedano e semi di papavero: un antipasto semplice e veloce da preparare che può diventare un pasto estivo, fresco e leggero. Per ottenere il risultato migliore tagliate le verdure a fettine molto sottili e condite la tartare 5 minuti prima di servirla.
- 500 gr di filetto di salmone decongelato
- 40 gr di champignon
- 40 gr di sedano
- 30 gr di cipollotti
- 1/2 limone
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di semi di papavero
- 2 ciuffetti di prezzemolo
- q. b. sale fino
Tagliamo le verdure e il salmone
N. B. Per preparare la tartare di salmone è sempre bene utilizzare salmone precedentemente congelato, in modo da uccidere eventuali batteri. Se utilizzate il freezer di casa per congelare il pesce, conservatelo nel congelatore per almeno 72 ore.
Laviamo e asciughiamo le verdure, poi spazzoliamo i funghi ed eliminiamo il gambo e la pelle sopra la cappella. Tagliamo il sedano, i cipollotti e i funghi a fettine molto sottili (utilizzate un coltello maneggevole e affilato con una lama poco spessa, oppure una mandolina). Riduciamo ulteriormente i funghi a listarelle e i cipollotti a un trito grossolano. Ora, tritiamo il salmone al coltello
, fino ad ottenere dei pezzetti di circa 1/2 cm di lato.
Prepariamo la tartare di salmone
Mettiamo il sedano, i cipollotti, i funghi e il salmone in una ciotola, e aggiungiamo il prezzemolo tritato finemente, i semi di papavero, il succo di mezzo limone e l’olio d’oliva. Mescoliamo tutti gli ingredienti, aggiustiamo di sale e distribuiamo il composto nei piatti, compattandolo con l’aiuto di 1 coppapasta del diametro di 7 cm. Serviamo dopo 5 minuti.
RIASSUNTO STAMPABILE
- 500 gr di filetto di salmone decongelato
- 40 gr di champignon
- 40 gr di sedano
- 30 gr di cipollotti
- ½ limone
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di semi di papavero
- 2 ciuffetti di prezzemolo
- q. b. sale fino
- N. B. Per preparare la tartare di salmone è sempre bene utilizzare salmone precedentemente congelato, in modo da uccidere eventuali batteri. Se utilizzate il freezer di casa per congelare il pesce, conservatelo nel congelatore per almeno 72 ore.
- TAGLIAMO LE VERDURE E IL SALMONE - Laviamo e asciughiamo le verdure, poi spazzoliamo i funghi ed eliminiamo il gambo e la pelle sopra la cappella. Tagliamo il sedano, i cipollotti e i funghi a fettine molto sottili (utilizzate un coltello maneggevole e affilato con una lama poco spessa, oppure una mandolina). Riduciamo ulteriormente i funghi a listarelle e i cipollotti a un trito grossolano. Ora, tritiamo il salmone al coltello, fino ad ottenere dei pezzetti di circa ½ cm di lato.
- PREPARIAMO LA TARTARE DI SALMONE - Mettiamo il sedano, i cipollotti, i funghi e il salmone in una ciotola, e aggiungiamo il prezzemolo tritato finemente, i semi di papavero, il succo di mezzo limone e l'olio d'oliva. Mescoliamo tutti gli ingredienti, aggiustiamo di sale e distribuiamo il composto nei piatti, compattandolo con l'aiuto di 1 coppapasta del diametro di 7 cm. Serviamo dopo 5 minuti.
Lascia un commento