Il ragù barese è un piatto ricco di storia la cui ricetta, seppure abbia subito modifiche nel corso dei secoli, ha mantenuto un sapore intenso e antico, ideale da condividere con la famiglia nei giorni di festa. Originariamente era preparato con la carne di cavallo, sostituita oggi da carni più “nobili”. Il segreto per un perfetto ragù (che sia bolognese, alla genovese o barese) è una cottura lunghissima a fuoco basso, in modo da intenerire la carne fin quasi a spappolarla. Se volete preparare un pranzo completo potete cuocere assieme al ragù le classiche “brasciòle” baresi e servirle come secondo piatto.
POLPETTE IN UMIDO con salsiccia e basilico
Prepariamo delle polpette saporitissime a base di salsiccia, ingentilite da una fresca salsa di pomodoro e basilico. Vista la sapidità e la ricchezza di spezie contenute nella carne eviteremo sia il sale che la frittura. Tutti a tavola quindi per assaggiare un piatto un po’ “ignorante”, ma pieno di gusto! … continua a leggere! …
POLPA DI POMODORO FRESCO
La polpa di pomodoro fresco è ideale per condire primi e secondi veloci e dal gusto estivo. La potete preparare uno o due giorni prima, in modo da velocizzare la preparazione del piatto principale. Sarà ottima anche sui crostini, con olive, capperi e qualche cipollotto fresco tagliato finemente.