Per chi conosce solo il classico pesto alla genovese o alla siciliana, oggi prepariamo una versione con menta e melanzane. Se volete un piatto ancora più salutare, potete evitare di aggiungere le zucchine ripassate in padella (anche se sono buonissime e arricchiscono il sugo!). Potete preparare il pesto di melanzane fino a tre giorni prima, conservandolo in un vasetto, protetto con un dito d’olio d’oliva, in modo da avere un primo piatto gustoso, pronto in pochi minuti!
- 4oo gr di caserecce
- 1,2 kg di melanzane piccole
- 350 gr di zucchine
- 3 spicchi d’aglio
- 5 cucchiai di pecorino toscano grattugiato
- 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 20 foglie di menta
- q. b. pepe nero
- q. b. sale grosso
- q. b. sale fino
Primi passi
Preriscaldiamo il forno a 180° C, poi inforniamo le melanzane intere per 1 ora e 30 min. Quando le melanzane saranno tenere, sforniamole, lasciamole intiepidire e tagliamole a metà. Con l’aiuto di un cucchiaio, separiamo la polpa dalla buccia e mettiamola da parte.
Prepariamo il pesto alle melanzane
Mettiamo dentro un mortaio le foglie di menta, 2 spicchi d’aglio, un cucchiaino di sale grosso e 1 cucchiaio di olio d’oliva . Pestiamo fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo, poi aggiungiamo la polpa di melanzane e 3 cucchiai d’olio a filo, continuando a pestare finché il tutto non sarà ben amalgamato. Se il vostro mortaio è troppo piccolo, dividiamo gli ingredienti e ripetiamo l’operazione più volte.
Zucchine in padella
Scaldiamo 4 cucchiai di olio d’oliva in una padella capiente. Soffriggiamo uno spicchio d’aglio, poi aggiungiamo le zucchine tagliate a tocchetti. Procediamo con la cottura a fuoco alto finché le zucchine non saranno ben abbrustolite (attenzione a non bruciarle!), poi aggiustiamo di sale, scoliamole e lasciamole riposare su un foglio di carta assorbente.
Ultimi tocchi
Lessiamo le caserecce in acqua salata, poi scoliamole e saltiamole in padella un paio di minuti assieme al pesto di melanzane, giusto il tempo di scaldare e amalgamare il tutto. Infine, aggiungiamo le zucchine, completando con una spolverata di pecorino e pepe nero.
VEDI ANCHE
POMODORI ALLA PARMIGIANA CON MELANZANE, SCAMORZA E POMODORI SECCHI
RIASSUNTO STAMPABILE
- 4oo gr di caserecce
- 1,2 kg di melanzane piccole
- 350 gr di zucchine
- 3 spicchi d'aglio
- 5 cucchiai di pecorino toscano grattugiato
- 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 20 foglie di menta
- q. b. pepe nero
- q. b. sale grosso
- q. b. sale fino
- PRIMI PASSI - Preriscaldiamo il forno a 180° C, poi inforniamo le melanzane intere per 1ora e 30 min. Quando le melanzane saranno tenere, sforniamole, lasciamole intiepidire e tagliamole a metà. Con l'aiuto di un cucchiaio, separiamo la polpa dalla buccia e mettiamola da parte.
- PREPARIAMO IL PESTO ALLE MELANZANE - Mettiamo dentro un mortaio le foglie di menta, 2 spicchi d'aglio, un cucchiaino di sale grosso e 1 cucchiaio di olio d'oliva. Pestiamo fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo, poi aggiungiamo la polpa di melanzane e 3 cucchiai d'olio a filo, continuando a pestare finché il tutto non sarà ben amalgamato. Se il vostro mortaio è troppo piccolo, dividiamo gli ingredienti e ripetiamo l'operazione più volte.
- ZUCCHINE IN PADELLA - Scaldiamo 4 cucchiai di olio d'oliva in una padella capiente. Soffriggiamo uno spicchio d'aglio, poi aggiungiamo le zucchine tagliate a tocchetti. Procediamo con la cottura a fuoco alto finché le zucchine non saranno ben abbrustolite (attenzione a non bruciarle!), poi aggiustiamo di sale, scoliamole e lasciamole riposare su un foglio di carta assorbente.
- ULTIMI TOCCHI - Lessiamo le caserecce in acqua salata, poi scoliamole e saltiamole in padella un paio di minuti assieme al pesto di melanzane, giusto il tempo di scaldare e amalgamare il tutto. Infine, aggiungiamo le zucchine, completando con una spolverata di pecorino e pepe nero.
Lascia un commento