Oggi facciamo un viaggio da Napoli a Roma, condendo i tradizionali Paccheri partenopei con ingredienti che strizzano l’occhio alla capitale. I Paccheri sono una pasta che da soddisfazione: smisuratamente grossi, se ben cotti, sono un piacere per chi ama il sapore della pasta, che risulta persistente ad ogni boccone. Per contrastare la “prepotenza” dei Paccheri, prepariamo un condimento saporito, a “pezzi grossi”, con pancetta, carciofini e pecorino romano.
ZUPPA DI LENTICCHIE E PISELLI con scalogno e prezzemolo
Se non ne potete più del freddo è giunto il momento di una cena che vi riscalderà cuore e palato! La zuppa di lenticchie e piselli è un classico della cucina contadina. Mi piace molto prepararla durante gli ultimi giorni d’inverno: il suo calore mi conforta e i piselli mi ricordano la primavera che sta per arrivare. In questo caso ho servito la zuppa con crostini croccanti; in alternativa potete sostituire il pane riso, orzo o farro, cotti nel brodo assieme alle lenticchie e i piselli.
Carciofini sott’olio con prezzemolo e pepe nero
Le conserve sott’olio ci richiamano alla mente momenti dell’infanzia: tavoli da cucina colmi di verdure, zie, nonne, cugini e fratelli intenti a pelare e tagliare, odori acri nell’aria e un’atmosfera da festa contadina. Tanto lavoro per poi dover aspettare settimane prima di assaggiare il prodotto della nostra fatica! Oggi prepariamo i carciofini sott’olio in una delle sue versioni classiche (perché in fondo ogni famiglia possiede la propria ricetta “classica”). Per assaporare questa prelibatezza è però indispensabile eseguire alcuni passaggi rigorosamente, in modo da evitare pericolose contaminazioni.
PULLED PORK ALL’ITALIANA, brasato di spalla di maiale con polenta
Il Pulled Pork è una delle ricette Americane più famose: in un barbecue degno di questo nome non può mai mancare! La spalla di maiale viene cotta a lungo a bassa temperatura per far sì che diventi morbidissima e gustosa. La carne viene poi sfilacciata tirandola con due forchette (da qui il nome pulled=tirato) e condita con il suo stesso sugo, lentamente addensato sul fuoco. In questa ricetta ve ne presento una versione all’italiana, con vino rosso, bacche di ginepro e rosmarino. In alternativa al classico panino su cui viene adagiata la carne vi propongo di accompagnare il pulled pork con la polenta, sentirete il risultato! Negli Stati Uniti per facilitare la lunga cottura, viene utilizzato lo slow-cooker. Questo strumento in terracotta, cuoce a temperatura costante grazie a una resistenza elettrica e permette di lasciare incustodita la cottura senza il rischio di bruciare o rovinare la carne. Vi consiglio l’acquisto, costa poca decine di Euro ed è formidabile per tutte le ricette che richiedono una lunga cottura: sarà un piacere andare a dormire o a lavoro sapendo che il vostro brasato è in buone mani!
SFORMATO DI CAVOLETTI DI BRUXELLES con patate e pancetta
Gli sformati sono un piatto ideale per le fredde giornate d’inverno! Oggi ne prepareremo una versione con cavoletti di Bruxelles, patate e pancetta. Per ottenere una consistenza densa, ma cremosa, aggiungeremo una besciamella all’uovo aromatizzata alla senape e tanta scamorza grattugiata.
CREMA DI ZUCCA con caprino, aneto e riso nero
Stanchi dell’inverno? Ecco un piatto caldo e colorato per ravvivare le vostre tavole! La crema di zucca è un piatto che mi piace preparare in tante versioni: qui ve ne presento una speziata e saporita con curcuma, aneto e formaggio caprino. Accompagnate la crema di zucca con riso zizania o, in alternativa, riso integrale o venere.
SALAME DI CIOCCOLATO con biscotti secchi
Ecco un dolce che mi riporta all’infanzia. Il salame di cioccolato è un dolce facilissimo da preparare, ma di sicuro effetto, che farà felici i bambini e… i meno bambini! Per aumentare il “realismo, spolverizzatelo con zucchero a velo e servitelo su un tagliere di legno, sarà difficile distinguerlo da un salame vero!
CUCINA IN BELIZE – Caye Caulker
Immersa nell’oceano caraibico, Caye Caulker è un luogo dove il tempo scorre lento e l’asfalto non è ancora arrivato. “Go slow” si raccomandano i locali appena arrivi: il chiasso del turismo di massa si è fermato a San Pedro mentre gli amanti del lusso preferiscono i grandi resort del Sud del Belize. La vicina barriera corallina, la seconda più grande del mondo, è un’attrazione irresistibile per gli amanti delle immersioni, mentre gli atolli vicini offrono spiagge bianchissime e foreste di mangrovie da esplorare. Ma Caye Caulker non è solo mare e sabbia; l’influenza del vicino Messico e della cultura creola si avverte profondamente nella cucina in Belize e su questa piccola isola si possono assaggiare grandi piatti, semplici, ma ben preparati. Così tra una gita in barca vela e un tuffo tra le mante, potrete rilassarvi con un cocktail allo Split assaporando tanto pesce e ottimi esempi di cucina creola.
SFORMATO VEGETARIANO con cavolo nero e patate gialle
Ecco uno sformato vegetariano che si crede una lasagna! Foglie di cavolo nero si alternano a strati di patate, il tutto guarnito da una classica besciamella e tanto parmigiano reggiano: questo piatto non è proprio dietetico, ma cura ogni rimorso con il suo gusto! Se volete, potete preparare lo sformato il giorno prima, infornandolo all’ultimo momento. Non dimenticate di azionare il grill a fine cottura, per ottenere una crosta dorata e croccante!
ragù barese con carne di agnello, maiale e manzo
Il ragù barese è un piatto ricco di storia la cui ricetta, seppure abbia subito modifiche nel corso dei secoli, ha mantenuto un sapore intenso e antico, ideale da condividere con la famiglia nei giorni di festa. Originariamente era preparato con la carne di cavallo, sostituita oggi da carni più “nobili”. Il segreto per un perfetto ragù (che sia bolognese, alla genovese o barese) è una cottura lunghissima a fuoco basso, in modo da intenerire la carne fin quasi a spappolarla. Se volete preparare un pranzo completo potete cuocere assieme al ragù le classiche “brasciòle” baresi e servirle come secondo piatto.
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva»